Categorie
attività sezionali

Alpinismo Giovanile -“la Grotta” – Domenica 29 Settembre 2013

AlpigioLogoPROGRAMMA:
· PARTENZA: ore 8.30 da p.le Matteotti con auto proprie .
· DESTINAZIONE: S. Vittore – “Grotta dell’Infinito”

Lasciate le auto presso la frazione di Vallerapara si prende un irto sentiero
che per bosco e balze rocciose gradinate conduce in poco più di un’ora
all’imbocco della grotta (grande caverna). Qui indossati tute, caschi e
imbraghi si inizia l’escursione nel complesso ipogeo, salendo per alcuni
metri, con l’ausilio di corde statiche, un camino a 45°. La prima sala che
si visita è anche la più ampia del complesso (“sala Grande “ lung. 60m –
alt. 20m). Grandi quantità di guano testimoniano la presenza di colonie di
pipistrelli. Si prosegue poi verso la “sala dei Cumuli di Massi” da dove,
per uno stretto passaggio e breve scaletta, si entra nella “sala del lago”
(laghetto Azzurro) dove a termine l’escursione. Da questo punto si torna
indietro per lo stesso percorso fatto all’andata.

· PRANZO: al sacco appena usciti dalla grotta (possibilità di mangiare un primo al
ristorante da “ Francesco”).
· RIENTRO: per le 15.00 ca.
· EQUIPAGGIAMENTO: giacca a vento, stivali di gomma e/o scarponi, tuta,
zainetto, casco, torcia elettrica (i caschi verranno forniti dal Gruppo) – vestiti di
ricambio da lasciare in macchina.
· QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 5,00 cad. per l’assicurazione ragazzi e
adulti se non iscritti al CAI + € 3,00 per noleggio caschi speleo e imbraghi.
· PRENOTAZIONI: entro venerdì 27 p.v. alla Commissione Alpinismo Giovanile:
Samuele 338 6241668
Giorgio 328 8944205
Massimo 348 7107124

N.B.: In caso di pioggia l’uscita verrà rinviata.

Categorie
attività sezionali

Escursione in montagna – anello nella zona del monte Catria – Domenica 22 Settembre 2013

DOMENICA 22/09/2013 ESCURSIONE IN MONTAGNA

ITINERARIO: ANELLO NELLA ZONA DEL MONTE CATRIA: CHIASERNA – RIFUGIO BOCCATORE – BALZE DEGLI SPICCHI – M.CATRIA – RIF.VERNOSA – M.ACUTO -CASA MOCHI – FONTE LUCA – CHIASERNA

DISLIVELLO: 1570 mt circa (1240 se non si va sull’acuto)
TEMPO DI PERCORRENZA: 6 ore circa soste escluse
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: Escursionisti Esperti. Il percorso presenta alcuni tratti con un po’ di esposizione e può risultare faticoso a chi non ha allenamento.

PARTENZA: ORE 7.30 da piazzale Matteotti a Fabriano
RIENTRO A FABRIANO: ORE 18.00 circa

NOTE DI CARATTERE ORGANIZZATIVO:
– pranzo al sacco
– possibilità di rifornimento acqua alla partenza

Per informazioni: PANDOLFI MASSIMO

Categorie
alpinismo giovanile attività sezionali

ALPINISMO GIOVANILE – uscita al Parco del Monte Cucco – Domenica 8 Settembre

Domenica 8 settembre – Parco del Monte Cucco
PROGRAMMA
PARTENZA: ore 8.30 da p.le Matteotti con auto proprie
DESTINAZIONE: Parco del Monte Cucco/vetta del M. Cucco mt 1566.

Passando da Sigillo con l’auto si giunge sino alla zona di decollo dei deltaplani denominata Pian di Monte a mt 1200 ca. Da qui, a piedi, si sale per una carrareccia (E1 sentiero italia) per prendere il sentiero n°2 che dopo aver traversato un fresco bosco di faggi, di acero e sorbo montani, conduce alla grotta del Cucco mt 1390. Dalla grotta si sale sino alla vetta del Cucco dalla quale si apre uno scenario incantevole verso i monti e le valli circostanti: a Sud il Gran Sasso, il Terminillo, i monti della Laga, i Sibillini; ad Est il Conero e le spiagge adriatiche; a Nord il Casentino, il Falterona, il Catria, il Nerone; ad Ovest l’Argentario, l’Amiata e le colline di Perugia.
Dalla vetta si ridiscende per riprendere il sentiero n°2 che dalla Valrachena porta a Pian delle Macinare mt 1188. Quindi si prosegue per i sentieri n° 1, 17 e 3 costeggiando il Rio Freddo fino a val di Ranco (ore 13,00/14,00) dove, sarà possibile degustare, presso la locanda “da Tobia”, un piatto di tagliatelle caserecce (facoltativo).

Ø RIENTRO: a Fabriano per le ore 16.00 ca.

Ø EQUIPAGGIAMENTO: zainetto, giacca a vento, scarponcini, cappello, acqua, merenda (vestiario di ricambio da lasciare in auto).

Ø QUOTA : Euro 5,00 per la copertura assicurativa per i ragazzi/e non iscritti al CAI.

Ø PRENOTAZIONI: entro la sera di venerdì 6 p.v contattando la commissione Alpinismo Giovanile (alpigio@caifabriano.it) : Faggioni – Roscioni  – Stopponi

Categorie
attività sezionali gruppo escursionisti

Traversata da Albacina a Pontechiaradovo – Domenica 8 Settembre

Escursione in montagna con il CAI Fabriano

ITINERARIO: TRAVERSATA DA ALBACINA A PONTECHIARADOVO
DESCRIZIONE: ALBACINA-VALLE DELLA VITE-M.TE DELLA SPORTA-POGGIO SAN ROMUALDO-PIAN DELLA META-MONTE REVELLONE-EREMO DI GROTTAFUCILE-PONTECHIARADOVO
DISLIVELLO: 870 mt circa
TEMPO DI PERCORRENZA: 5 ore circa soste escluse
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: Escursionisti
PARTENZA: ORE 7.30 da piazzale Matteotti
RIENTRO A FABRIANO: ORE 16.30 circa
NOTE DI CARATTERE ORGANIZZATIVO:
– pranzo al sacco
– possibilità di rifornimento acqua lungo il percorso
Per informazioni: PANDOLFI MASSIMO

Categorie
attività sezionali gruppo escursionisti

Week-end sul Gran Sasso – 26 27 28 Luglio 2013

 

week end sul Gran Sasso 26-27-28 Luglio 2013
week end sul Gran Sasso 26-27-28 Luglio 2013

locandina Gran Sasso 2013

VENERDI’ 26 LUGLIO:
ore 14.30: partenza da Fabriano con autobus
ore 18.00 circa: Arrivo e sistemazione presso l’albergo Amorocchi in località prati di Tivo
Sera: Cena in albergo

SABATO 27 LUGLIO
ESCURSIONE IN VETTA AL CORNO GRANDE (via normale o direttissima)
Gruppo A – Via normale al Corno Grande: indicata per tutti gli escursionisti con normale allenamento
Gruppo B – DIRETTISSIMA al Corno Grande: l’itinerario che conduce alla vetta Occidentale, il percorso più famoso tra gli escursionisti, va affrontato con un minimo di confidenza con la roccia (passaggi al massimo di II grado ma molti i punti esposti)

DOMENICA 28 LUGLIO
ESCURSIONE IN VETTA AL CORNO PICCOLO (via normale o ferrata)
Gruppo A – Via Normale al Corno Piccolo: adatta ad escursionisti esperti (passaggi di I e II grado)
Gruppo B – Salita al Corno Piccolo per via Ferrata (necessario il kit da ferrata e buone capacità di muoversi in ambiente)
Sera: rientro a Fabriano con sosta per cena in ristorante

Termine iscrizioni alla gita e versamento acconto: Giovedì 4 Luglio. La partecipazione è consentita solo a chi risulta iscritto al CAI per l’anno 2013 (è possibile iscriversi al CAI anche prima della partenza)

per informazioni contattare Giovanna o Monica via email    info@caifabriano.it

Categorie
attività sezionali

Monte Amandola (mt 1706) – Domenica 7 Luglio 2013

Itinerario: Anello, con partenza dal Rifugio Cai Città di Amandola
Partenza ore 7,30 da Piazzale Matteotti con auto proprie
Tempo di percorrenza ore 5 soste escluse
Dislivello totale in salita metri 556
Difficoltà EE escursionisti esperti
Pranzo al sacco e/o al rifugio
Abbigliamento: pedule, giacca a vento, zaino, copricapo
Info Paolo Lippera

Categorie
attività sezionali

Escursione in montagna – Domenica 16/06/2013

TRAVERSATA DA VALSORDA A VAL DI RANCO

DESCRIZIONE: Valsorda – passaiola bassa – cime mutali – valico di fossato – passo chiaromonte – cima filetta – monte testa grossa – montarone – val di ranco
DISLIVELLO: 875 mt circa
TEMPO DI PERCORRENZA: 6 ore circa soste escluse
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: Escursionisti. Il percorso non presenta difficoltà tecniche tuttavia può risultare faticosa a chi non ha allenamento.
PARTENZA: ORE 8.00 da piazzale Matteotti a Fabriano
RIENTRO A FABRIANO: ORE 18.00 circa
NOTE DI CARATTERE ORGANIZZATIVO:
– pranzo al sacco
– possibilità di rifornimento acqua alla partenza
– si parte da Fabriano (due per macchina) si va a val di ranco per lasciare metà delle macchine quindi si va con le restanti a valsorda per la partenza

Per informazioni: MASSIMO P.

Categorie
attività sezionali gruppo escursionisti

Escursione sui monti Sibillini – Domenica 9 Giugno

ESCURSIONE IN MONTAGNA PER L’INTERA GIORNATA

ITINERARIO: FOCE DI MONTEMONACO – MONTE SIBILLA (mt.2173)
DESCRIZIONE: Sentiero di “civitetto” – scoglio della volpe – cresta est m.te sibilla – vetta – cresta ovest – versante sud – fonte s.maria -fosso zappa cenere
DISLIVELLO: 1300 mt.
TEMPO DI PERCORRENZA: salita: 4h discesa 3h
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: EE (per dislivello e tratti ripidi)
PARTENZA: ORE 6.50 DA PIAZZALE MATTEOTTI
RIENTRO A FABRIANO: in serata dalle 19.00
NOTE DI CARATTERE ORGANIZZATIVO: pranzo al sacco, vestiario adeguato
Per informazioni: LACCHE’ FABRIZIO

Categorie
alpinismo giovanile attività sezionali

Domenica 19 maggio Alpinismo giovanile

Si va alla riserva di Torricchio, e infatti arriviamo in quel di Capodacqua e indovina che fa a Capodacqua?Piove, e te pareva, decidiamo di andare a Visso e farci un giro in paese.

Esce un po di sole e saliamo al castello che sta sopra il centro abitato. Saliamo per un bel sentiero che stando alle informazioni che abbiamo, parrebbe arrivare all’eremo di Macereto. Visitiamo il castello, il sole è uscito e scalda l’aria, siamo arrivati a mezzogiorno e facciamo una pausa. Si decide poi visto che c’è il sole di ritornare a Torricchio e provare a salire lungo la valle.

Appena giunti a Torricchio arpiove, si parte lo stesso sperando nell’arrivo del bel tempo. Saliamo lungo la valle che è veramente spettacolare, stretta e inforrata come deve essere una gola calcarea, ed è veramente interessante dal punto di vista naturalistico. Ci sono una grande varietà di licheni e animali selvatici, fioritura multicolore e il sentiero non è faticoso.

Una gita adatta a tutti e velocemente arriviamo al casale che segna la metà valle. Ora però si è fatto un po tardi e decidiamo dopo una breve sosta per mangiare, di ritornare alle auto. Per fortuna a smesso di piovere e la temperatura dell’aria è buona, i ragazzi erano partiti un po’ demotivati, ma ora se la fanno tutta d’un fiato e sono molto più allegri.

In conclusione dopo tre anni che saltava l’uscita della riserva ci siamo riusciti a farla e ne valeva la pena.

 

Categorie
attività sezionali

foto primavera fabrianese

Scattate lungo il percorso classico della Primavera Fabrianese il 12 Maggio 2013 grazie al contributo di alcuni volontari.

Per identificarle facilmente, le foto sono state associate al numero del pettorale del partecipante (posizionando il mouse sulla foto appare il numero) e sono visualizzate in ordine progressivo.

  • Se una foto contiene piu’ partecipanti, ne sono state fatte piu copie, una per ogni numero di pettorale visibile.
  • Se il numero del pettorale non e’ visibile, la foto e’ in coda a tutte le altre

Per contribuire con ulteriori foto: primavera@caifabriano.it
I vostri commenti potete postarli direttamente su questa pagina

Panorami