

TRAVERSATA DA VALSORDA A VAL DI RANCO
DESCRIZIONE: Valsorda – passaiola bassa – cime mutali – valico di fossato – passo chiaromonte – cima filetta – monte testa grossa – montarone – val di ranco
DISLIVELLO: 875 mt circa
TEMPO DI PERCORRENZA: 6 ore circa soste escluse
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: Escursionisti. Il percorso non presenta difficoltà tecniche tuttavia può risultare faticosa a chi non ha allenamento.
PARTENZA: ORE 8.00 da piazzale Matteotti a Fabriano
RIENTRO A FABRIANO: ORE 18.00 circa
NOTE DI CARATTERE ORGANIZZATIVO:
– pranzo al sacco
– possibilità di rifornimento acqua alla partenza
– si parte da Fabriano (due per macchina) si va a val di ranco per lasciare metà delle macchine quindi si va con le restanti a valsorda per la partenza
Per informazioni: MASSIMO P.
Pubblicato in attività sezionali
ANELLO NEL PARCO DEL M.TE CUCCO
DESCRIZIONE: Piaggia secca – cascata dello “sturo della piscia” – san felice – passo porraia – fonte acqua fredda – val di ranco – valle di san pietro – rucce – piaggia secca
DISLIVELLO: 600 mt circa
TEMPO DI PERCORRENZA: 6 ore circa soste escluse
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: Escursionisti
PARTENZA: ORE 8.00 da piazzale Matteotti a Fabriano
RIENTRO A FABRIANO: ORE 17.00 circa
PRANZO AL SACCO
Per informazioni: Massimo P.
Pubblicato in attività sezionali, gruppo escursionisti
PARTENZA: ore 8.45 da p.le Matteotti con auto proprie.
DESTINAZIONE: S. Vittore – “Grotta del Vento”
N.B.: l’uscita si svolgerà anche in caso di maltempo.
Pubblicato in alpinismo giovanile, attività sezionali
PROGRAMMA: L’itinerario verrà deciso domenica mattina, alla partenza, in base alle condizioni meteo, innevamento e stradali.
RITROVO: ore 7:45 presso il P.le Matteotti, definizione itinerario.
PARTENZA: ore 8.00 precise con auto proprie.
RIENTRO: nel pomeriggio
ATTREZZATURA: ciaspole e bastoncini.
Possibilità di affitto ciaspole presso Bruno B.
Solo per i soci in regola con il tesseramento
PER INFORMAZIONI: Bruno B. Mauro C.
Pubblicato in attività sezionali
DESTINAZIONE: Monte Cucco
PARTENZA: ore 8.30 da p.le Matteotti con auto proprie.
PROGRAMMA: Con l’auto si giunge fino a Sigillo imboccando poi la provinciale per Val di Ranco, per arrivare a “pian del monte”, pista di decollo dei deltaplano, quota 1200 mt., dove lasceremo le auto. Da qui si procederà a piedi, su sentiero, per il versante nord-ovest per raggiungere, dopo ca 30 minuti, un canale innevato, a fianco della grotta del Faggeto Tondo, che risaliremo fino alla croce di ferro a quota 1.435 mt. . Durante la risalita impareremo le tecniche di progressione su neve in traverso e in frontale, di come si usa la piccozza, i ramponi e la corda.
RIENTRO: a Fabriano per le ore 13.30.
EQUIPAGGIAMENTO: giacca a vento, scarponi, cappello di lana, guanti, ghette e bastoncini da neve (se disponibili), zainetto, bevande e merenda.
QUOTA: a carico dei partecipanti Euro 5,00 comprensiva di copertura assicurativa ed uso dei materiali di Gruppo.
PRENOTAZIONI: Commissione Alpinismo Giovanile: Marcello F. Giorgio R.
Entro le ore 18,00 di Venerdì 1° marzo p.v..
Pubblicato in alpinismo giovanile, attività sezionali
DESTINAZIONE: Frontignano di Ussita
DESCRIZIONE: Con l’auto si giunge al piazzale di partenza della sciovia del canalone. Qui si parte a piedi per raggiungere in 20 minuti il campo neve attrezzato ove tecnici del Soccorso Alpino insegneranno ai bambini le tecniche di ricerca di sepolti da valanga con ARTVA, sonde e cani.
EQUIPAGGIAMENTO: giacca a vento, scarponi e ghette o doposci, pantaloni da sci o copripantaloni impermeabili, cappello di lana, guanti. Sarà utile un cambio completo da lasciare in auto.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 5,0 cad. per i NON soci, per l’assicurazione.
PARTENZA: ore 8.00 da p.le Matteotti con auto proprie.
RIENTRO: per le ore 17.00 ca.
Pranzo al sacco.
PRENOTAZIONI: Commissione Alpinismo Giovanile: Marcello F., Massimo S., Giorgio R.
P.S.: sono benvenuti anche i genitori (o accompagnatori adulti) !
Pubblicato in attività sezionali
Pubblicato in attività sezionali
ITINERARIO: ANELLO NEL GRUPPO MONTUOSO DI MONTE GEMMO-MONTE CASTEL S.MARIA
DESCRIZIONE: Castel s.maria-ruderi di s.giovannino-ruderi chiesa dell’eremita-monte gemmo-attraversamento dei prati piani-monte castel santa maria-case marzolari-Castel s.maria
DISLIVELLO: 800 metri circa
TEMPO DI PERCORRENZA: 7 ore (soste escluse)
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E
PARTENZA: ORE 8.00 da Piazzale Matteotti a Fabriano
RIENTRO A FABRIANO: ORE 18.00 circa
NOTE DI CARATTERE ORGANIZZATIVO
– Pranzo al sacco
– Possibilità di effettuare un giro più breve
Per informazioni: Massimo P. – Bruno B. – Mauro C.
Pubblicato in attività sezionali
Il programma prevede il ritrovo alle 8.00 presso la sede sociale in via Alfieri 9 a Fabriano. Subito dopo si partirà con mezzi propri alla volta della palestra di roccia in località Piobbico (vicino Acqualagna) dove verranno attrezzate alcune vie di arrampicata di diverse difficoltà.
MATERIALE: se non si dispone di scarpette da arrampicata sarà necessario dotarsi di scarponcini o scarpe da tennis, indumenti comodi ed adatti al clima della giornata, pranzo al sacco. Caschi, imbraghi e corde verranno messi a disposizione dalle Scuole di arrampicata.
Per i soci CAI che volessero aderire alla iniziativa sarà necessario iscriversi entro Venerdì 5 ottobre presso il negozio RED Fotocentro in via la Spina oppure spedendo una e-mail a fabriano@cai.it indicando Nome, Cognome e numero telefonico di contatto.
Per i non soci CAI è previsto il pagamento di 7€ per l’attivazione della copertura assicurativa. Quindi l’iscrizione va necessariamente fatta presso il negozio RED Fotocentro, indicando nell’apposito modulo Nome, Cognome, Data di Nascita e numero telefonico di contatto.
Per informazioni: Marcello P. – Samuele C. o fabriano@cai.it
Pubblicato in attività sezionali