Categorie
attività sezionali

CIASPOLATA – Domenica 10 e 24 Febbraio

Sono state organizzate 4 uscite: il 10 e il 24 Febbraio e il 10 e il 24 Marzo

L’ITINERARIO VERRA’ DECISO DOMENICA MATTINA, ALLA PARTENZA, IN BASE ALLE CONDIZIONI METEO, INNEVAMENTO E STRADALI.

PROGRAMMA:
ORE 7.45 RITROVO A P.LE MATTEOTTI, DEFINIZIONE ITINERARIO.
ORE 8.00 PRECISE PARTENZA CON AUTO PROPRIE
RIENTRO NEL POMERIGGIO

ATTREZZATURA: CIASPOLE E BASTONCINI.
POSSIBILITA’ DI AFFITTO CIASPOLE CAI PRESSO BRUNO BALLERINI

NOTA: SOLO PER SOCI IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO

PER INFORMAZIONI:
B. BALLERINI
M. CHIORRI

Categorie
attività sezionali

CIASPOLATA – Domenica 27 Gennaio 2013

L’ITINERARIO VERRA’ DECISO DOMENICA MATTINA, ALLA PARTENZA, IN BASE ALLE CONDIZIONI METEO, INNEVAMENTO E STRADALI.

PROPONIAMO IL RITROVO CON QUALSIASI TEMPO, ANCHE SE NON C’E’ NEVE. IN TAL CASO, FAREMO COMUNQUE UNA ESCURSIONE.
UTILE, IN PARTICOLARE, PER CHI INIZIA.
PROGRAMMA:
ORE 7.45 RITROVO A P.LE MATTEOTTI, DEFINIZIONE ITINERARIO.
ORE 8.00 PRECISE PARTENZA CON AUTO PROPRIE
RIENTRO PER LE 13 SE IN ZONA, PER LE 16 SE FUORI (SIBILLINI).
ATTREZZATURA: CIASPOLE E BASTONCINI. (POSSIBILITA’ DI AFFITTO CIASPOLE CAI PRESSO BRUNO BALLERINI)

NOTA: SOLO PER SOCI IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO

PER INFORMAZIONI:
B.BALLERINI
M.CHIORRI

Categorie
attività sezionali

“SICURI CON LA NEVE“ Giornata nazionale di prevenzione degli incidenti da valanga – Domenica 20 Gennaio

DESTINAZIONE: Frontignano di Ussita
DESCRIZIONE: Con l’auto si  giunge al piazzale di partenza della sciovia del canalone. Qui si parte a piedi per raggiungere in 20 minuti il campo neve attrezzato ove tecnici del Soccorso Alpino insegneranno ai bambini le tecniche di ricerca di sepolti da valanga con ARTVA, sonde e cani.
EQUIPAGGIAMENTO: giacca a vento, scarponi e ghette o doposci, pantaloni da sci o copripantaloni impermeabili, cappello di lana, guanti. Sarà utile un cambio completo da lasciare in auto.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 5,0 cad. per i NON soci, per l’assicurazione.
PARTENZA: ore 8.00 da p.le Matteotti con auto proprie.
RIENTRO: per le ore 17.00 ca.
Pranzo al sacco.
PRENOTAZIONI: Commissione Alpinismo Giovanile: Marcello F., Massimo S., Giorgio R.

P.S.: sono benvenuti anche i genitori (o accompagnatori adulti) !

Categorie
attività sezionali

Auguri !

Cari soci e amici del CAI Fabriano,
il Consiglio Direttivo della sezione vi fà i suoi migliori auguri di Buone Feste e di un 2013 ricco di attività in montagna insieme al CAI
Categorie
attività sezionali

la salita in vetta al Muztagh-ata – Giovedì 13 Dicembre 2012

Giovedì 13 Dicembre alle ore 21.30, presso i locali della sezione del CAI di Fabriano, avremo l’occasione di assistere ad una proiezione sulla spedizione effettuata quest’estate da un gruppo di 3 alpinisti – tra cui 2 soci della nostra sezione –  che ha avuto come obiettivo la salita in vetta al Muztagh-ata.  La montagna, che vanta 7.546 metri di altezza, è situata in territorio cinese, all’estremità orientale della catena montuosa del Pamir ed ha caratteristiche del tutto particolari che ne permettono la salita con sci e pelli ai piedi.

La spedizione, grazie all’esperienza dei partecipanti e ad un pizzico di fortuna, è riuscita a superare tutte le difficoltà incontrate nel tragitto portando a termine con successo l’obiettivo preposto.
Avremo l’occasione di ascoltare dalla voce dei protagonisti la storia di un’esperienza alpinistica ed il racconto di luoghi lontani, costante motivo di arricchimento per chi ama il viaggio e la montagna.
Un arrivederci in sede

P.S. Ci susiamo con tutti i soci per una precedente comunicazione che annunciava questa proiezione per il 30 Novembre. Abbiamo dovuto posticipare l’evento per improvvisi impegni lavorativi di uno dei protagonisti.

Categorie
attività sezionali

2 Km in fondo al Caucaso – Martedi 20 Novembre 2012

Martedì 20 novembre alle ore 21.15 avremo l’occasione di avere come ospite presso la nostra sezione, in via Alfieri 9 a Fabriano, Giuseppe Antonini appartenente al Gruppo Speleologico Marchigiano CAI Ancona.

Speleologo di indubbie capacità con al suo attivo numerose  esperienze di spedizioni europee ed extra europee. L’ultima di queste è scaturita dall’invito di alcuni  amici russi che lo hanno coinvolto nella esplorazione dell’abisso Krubera situata  nelle montagne del Caucaso.

Questa grotta  detiene il primato mondiale di profondità, oltre i due chilometri, limite impensabile fino a pochi anni  fa ed è ferma sopra un sifone dove gli speleo sub stanno tentando di passare.

Sarà un racconto appassionante che ci farà conoscere le difficoltà di una grotta così impegnativa e della speleologia russa e della sua realtà.

Un arrivederci in sede.

Categorie
attività sezionali remember

Remember 2012 – Domenica 11 Novembre

scarica il programma completo

Nonostante  fosse previsto brutto tempo, un folto gruppo di camminatori ha voluto onorare l’appuntamento del remember con una bella camminata.

La pioggia non ha inficiato il piacere di camminare da San Vittore verso Pierosara, facendo poi un piccolo anello. Di seguito il pranzo da Francesco e la possibilità di vedere le attività realizzate dalla altre sezione, ha completato  un appuntamento importante per il Cai.

=======================================

Programma:
ore 8.00 ritrovo escursionisti presso piazzale Matteotti (con auto propria) per escursione di mezza giornata. Itinerario: anello del Monte Ginguno (S. Vittore -Rif. M. Ginguno -Cerqueto -Vallemania -Rosenga -S. Vittore) dislivello 600 m circa
ore 13.00 pranzo presso il ristorante da Francesco a San Vittore con… intrattenimento a sorpresa
ore 15.00 presentazione del sito web del Cai Fabriano e proiezioni sull’attività svolta nel 2012

Prenotazioni entro giovedì 8 Novembre presso :
– Red Fotocentro – via la Spina, 41
– Monteverde Sport – p. del Comune, 19
– Sede Cai martedì e venerdì dopo le 21

info: fabriano@cai.it – cell. 320.17.33.231

Categorie
attività sezionali

1° AUTUNNO CON IL CAI – Domenica 28 Ottobre 2012

“Autunno con il CAI” è una marcia non competitiva di circa 11 km e il percorso potrà essere affrontato con andatura libera.
A differenza della ormai nota Primavera Fabrianese, non ci saranno né vincitori né vinti (se andrà bene…chissà per la seconda edizione…), nessun punto di ristoro lungo il percorso, nessuna premiazione, ci sarà solo la natura a fare da padrona con i suoi bellissimi colori autunnali.
Al termine della passeggiata sarà presente l’unico punto di ristoro, che noi organizzatori abbiamo voluto chiamare “Pasta Party”, per terminare nel migliore dei modi la passeggiata e riposarsi davanti ad un bicchiere di vino e un buon boccone.
La manifestazione sarà svolta con qualsiasi condizione meteo… in vero spirito CAI!

PROGRAMMA
Ritrovo ed iscrizioni ore 08.00 presso il circolo Fenalc della frazione di Campodiegoli, comune di Fabriano.
Iscrizione 5 Eur
Partenza ore 08.30.
La durata del percorso è di circa 3-4 ore con un dislivello di 680 m di media difficoltà.
“Pasta Party” all’arrivo.
Iscrizione presso la sede Cai in Via Alfieri tutti i venerdì dalle ore 21:30 alle ore 22:30 o la mattina prima della partenza.

DESCRIZIONE PERCORSO
Partenza – circolo Fenalc di Campodiegoli. Il percorso parte in direzione della chiesa verso la strada sterrata che porta a San Cassiano. Poco dopo aver lasciato Campodiegoli si svolta a sinistra per l’antica strada romana. Si percorrono in salita circa 2 km fino ad arrivare ai “trocchi” dove si devia a destra su per i prati fino ad incrociare il Sentiero Italia. Lo si segue fino a passo Chiaramonte dove, dopo un ultimo sforzo, inizia la discesa. Il sentiero prosegue in direzione dell’Abbazia di San Cassiano tramite un bel tratto in mezzo alla vegetazione. Raggiunta la nota località di San Cassiano, al piazzale di fronte alla chiesa, si sale per una comoda carrareccia fino a ricollegarsi alla strada per Campodiegoli. Da qui con 5 km di comodissima strada ci si dirige verso il traguardo ritornando così al punto di  partenza.

Categorie
attività sezionali

Escursione intersezionale CAI Fabriano/Jesi – Domenica 21 Ottobre 2012

ITINERARIO: ANELLO NEL GRUPPO MONTUOSO DI MONTE GEMMO-MONTE CASTEL S.MARIA
DESCRIZIONE: Castel s.maria-ruderi di s.giovannino-ruderi chiesa dell’eremita-monte gemmo-attraversamento dei prati piani-monte castel santa maria-case marzolari-Castel s.maria
DISLIVELLO: 800 metri circa
TEMPO DI PERCORRENZA: 7 ore (soste escluse)
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E
PARTENZA: ORE 8.00 da Piazzale Matteotti a Fabriano
RIENTRO A FABRIANO: ORE 18.00 circa
NOTE DI CARATTERE ORGANIZZATIVO
– Pranzo al sacco
Possibilità di effettuare un giro più breve

Per informazioni:   Massimo P. – Bruno B. – Mauro C.

Categorie
attività sezionali

Arrampicata su roccia – Domenica 7 Ottobre

La sezione CAI Fabriano insieme agli Istruttori Titolati della Sezione, organizza per il giorno 7 ottobre una giornata dedicata all’arrampicata aperta a tutti i soci .

Il programma prevede il ritrovo alle 8.00 presso la sede sociale in via Alfieri 9 a Fabriano. Subito dopo si partirà con mezzi propri alla volta della palestra di roccia in località Piobbico (vicino Acqualagna) dove verranno attrezzate alcune vie di arrampicata di diverse difficoltà.

MATERIALE: se non si dispone di scarpette da arrampicata sarà necessario dotarsi di scarponcini o scarpe da tennis, indumenti comodi ed adatti al clima della giornata, pranzo al sacco. Caschi, imbraghi e corde verranno messi a disposizione dalle Scuole di arrampicata.

Per i soci CAI che volessero aderire alla iniziativa sarà necessario iscriversi entro Venerdì 5 ottobre presso il negozio RED Fotocentro in via la Spina oppure spedendo una e-mail a fabriano@cai.it indicando Nome, Cognome e numero telefonico di contatto.

Per i non soci CAI è previsto il pagamento di 7€ per l’attivazione della copertura assicurativa. Quindi l’iscrizione va necessariamente fatta presso il negozio RED Fotocentro, indicando nell’apposito modulo Nome, Cognome, Data di Nascita e numero telefonico di contatto.

Per informazioni: Marcello P. – Samuele C. o fabriano@cai.it