cerca
-
eventi recenti
Siti amici
archivio
- assemblea soci (2)
- attività sezionali (146)
- alpinismo giovanile (15)
- gruppo speleologico (3)
- remember (2)
- TAM (6)
- corsi (2)
- eventi di interese (1)
- gruppo escursionisti (21)
- gruppo sciescursionisti (1)
- Senza categoria (2)
attività
- Ottobre 2022 (1)
- Settembre 2021 (2)
- Gennaio 2020 (1)
- Dicembre 2019 (1)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (1)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Marzo 2019 (1)
- Gennaio 2019 (1)
- Ottobre 2018 (1)
- Settembre 2018 (3)
- Maggio 2018 (2)
- Febbraio 2018 (1)
- Gennaio 2018 (2)
- Dicembre 2017 (1)
- Novembre 2017 (1)
- Ottobre 2017 (2)
- Settembre 2017 (1)
- Maggio 2017 (3)
- Aprile 2017 (5)
- Marzo 2017 (2)
- Febbraio 2017 (1)
- Gennaio 2017 (2)
- Ottobre 2016 (3)
- Settembre 2016 (1)
- Agosto 2016 (1)
- Luglio 2016 (1)
- Maggio 2016 (1)
- Marzo 2016 (1)
- Febbraio 2016 (1)
- Novembre 2015 (1)
- Ottobre 2015 (5)
- Settembre 2015 (1)
- Agosto 2015 (1)
- Luglio 2015 (2)
- Giugno 2015 (3)
- Maggio 2015 (3)
- Aprile 2015 (1)
- Marzo 2015 (4)
- Febbraio 2015 (3)
- Gennaio 2015 (3)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (1)
- Ottobre 2014 (1)
- Settembre 2014 (1)
- Agosto 2014 (1)
- Luglio 2014 (2)
- Giugno 2014 (3)
- Maggio 2014 (5)
- Aprile 2014 (4)
- Marzo 2014 (6)
- Febbraio 2014 (2)
- Gennaio 2014 (1)
- Dicembre 2013 (2)
- Novembre 2013 (1)
- Ottobre 2013 (3)
- Settembre 2013 (4)
- Luglio 2013 (2)
- Giugno 2013 (2)
- Maggio 2013 (3)
- Aprile 2013 (6)
- Marzo 2013 (3)
- Febbraio 2013 (2)
- Gennaio 2013 (2)
- Dicembre 2012 (1)
- Novembre 2012 (2)
- Ottobre 2012 (4)
- Settembre 2012 (3)
- Luglio 2012 (3)
- Giugno 2012 (1)
- Maggio 2012 (2)
- Aprile 2012 (1)
- Marzo 2012 (6)
admin area
Archivio della categoria: attività sezionali
le creste di Calecchie – Domenica 23 Settembre 2018
ITINERARIO: percorso panoramico che attraversa il fiume Cesano. Il sentiero si inoltra all’interno di un bosco ombreggiato fino alla balza dell’ aquila e alle sorgenti del fiume. Prosegue poi in un ambiente prativo con spunti panoramici sul monte Strega e percorre infine le creste di Calecchie.
DISLIVELLO: 500 m
PERCORSO: 7 Km
TEMPO DI PERCORRENZA: 3 h soste escluse
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E
RITROVO: 8 h al Parcheggio di V.le Moccia; incontro 8:40 h al bivio di Fonte Avellana a Serra S. Abbondio.
RIENTRO : nel primo pomeriggio
MATERIALE CONSIGLIATO :Scarponcini da trekking , bastoncini, zainetto con alimenti e bevande. Durante il percorso non c’è possibilità di fare rifornimento d’acqua.
L’escursione è riservata ai soli soci CAI in regola con il tesseramento per il 2018
Pubblicato in attività sezionali
escursione in montagna – domenica 16 Settembre 2018
Pontechiaradovo – Eremo di Grottafucile (m.397) – Monte Revellone (m.843) – Castelletta (m.606) – Valgiubbola (m.485) – Falcioni – Pontechiaradovo
DESCRIZIONE: Dal parcheggio presso l’area pic-nic di Pontechiaradovo, si sale fino a raggiungere l’Eremo di Grottafucile, per poi seguire il sentiero 108 che ci porterà verso la cima del Monte Revellone.
Si scende fino a raggiungere il borgo di Castelletta, e si prosegue lungo il sentiero 118 sempre scendendo verso l’abitato di Valgiubbola; si chiude l’anello passando per Falcioni ed arrivando a Pontechiaradovo.
DISLIVELLO: circa 650 m – PERCORSO: 10 Km circa
TEMPO DI PERCORRENZA: 4/5 h soste escluse
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E
PARTENZA:
ore 8.00 Fabriano – Parcheggione di Viale Moccia
ore 8.30 area pic-nic di Pontechiaradovo – Genga (AN)
Materiale consigliato: scarponi da trekking ed antipioggia (obbligatori), bastoncini, abbigliamento adeguato alla stagione, zaino con alimenti e bevande (pranzo al sacco).
L’escursione è aperta ai soci CAI, in regola con il tesseramento per il 2018.
Il responsabile dell’escursione ha la facoltà di non accettare i partecipanti non adeguatamente attrezzati o persone non ritenute idonee ad affrontare il percorso.
L’adesione all’iniziativa implica la conoscenza e l’accettazione dei regolamenti e delle polizze assicurative CAI.
Per maggiori informazioni scarica la locandina
Pubblicato in attività sezionali
Primavera Fabrianese 2018
Pubblicato in attività sezionali
Alpe della Luna – Domenica 6 Maggio 2018
Itinerario: Parchiule (570m slm), Colle Quarantelle (998m slm), Sbocco di Bucine (1222m slm). Ritorno per il Rio della Villa.
Dislivello in salita: 1074m (pendenza max 43.6%, media 13.3%)
Tempo di percorrenza: 5h 30m (soste escluse) – Lunghezza: 14 km
Difficoltà: E – tratto in discesa ripida fuori sentiero
Partenza: ore 8.00 dal piazzale Maestri del Lavoro (parcheggio angolo via Moccia, via dei Cappuccini); incontro ore 9.30 a Borgo Pace (Palazzo del Comune) oppure 9.45 al cimitero di Parchiule.
Rientro: in serata
Equipaggiamento: normale attrezzatura e abbigliamento da montagna.
L’escursione è riservata ai soli soci CAI in regola con il tesseramento per il 2018.
I responsabili dell’escursione hanno la facoltà di non accettare i partecipanti non adeguatamente attrezzati o persone non ritenute idonee ad affrontare il percorso.
Per maggiori informazioni scarica la locandina
Pubblicato in attività sezionali
Soggiorno estivo – Luglio a Racines (Vipiteno)
Sono aperte le iscrizioni per il soggiorno estivo 2018, a Racines (Vipiteno),dal 22 al 29 luglio. L’iniziativa è riservata a soci CAI in regola con il tesseramento 2018 e a loro familiari.
La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 27 gennaio.
In allegato la locandina con la proposta di strutture ricettive, informazioni sulle attività, modalità di iscrizione.
Per rinnovare il tesseramento o iscriversi al CAI per il 2018 vedi – area TESSERAMENTO 2018
Pubblicato in attività sezionali
Befana Speleo in piazza del Comune a Fabriano
Sabato 6 Gennaio 2018 ore 17:30 a Fabriano in piazza del Comune. Il gruppo Speleo CAI Fabriano con il Comune di Fabriano e la Protezione Civile organizzano le Befane Volanti.
Pubblicato in attività sezionali
E’ tempo di …. SCRAMBLING
di Mauro Chiorri
Il primo suono di questa parola mi è arrivato, nel 2011, dall’amico Ermanno Pizzoglio di Biella (tra i più forti e completi alpinisti che conosco) durante una serie di escursioni in Cappadocia da lui guidate.
Alla fine di una di queste escursioni, durante la pausa di riposo, imbocca un sentierino che porta in direzione di una serie di massi più o meno levigati e bellissimi.
Uno sguardo e via veloci arrampicando su e giù con brevi intervalli di sentiero; ci segue la intrepida Sabrina. Alla fine un bicchiere di freschissimo vino, un brindisi e….”abbiamo fatto un po’ di scrambling!”
In seguito più volte ho pensato a questo suono, tra il gutturale ed il melodico, che man mano si è sedimentato nella mia percezione fino a diventare una necessità.
A volte ne parlo con lui e, tra l’altro, vien fuori che un suo amico alpinista e collaboratore di Genova è ben informato: è Andrea Parodi. Vado in “rete” ed ecco subito apparire un “racconto“ pubblicato anche nella “Rivista della Montagna” n. 290 (giugno-luglio 2007), dove sono pure descritti alcuni itinerari di “scrambling” nelle Alpi Marittime e Cozie meridionali).
Ecco anche anche una breve definizione di Corrado Conca, laureato in Scienze del Turismo Culturale presso l’Università di Sassari Guida Escursionistica ed attivissimo in tante attività outdoor:
Poco da aggiungere, solo alcune considerazioni calandoci nella realtà fisica (e quindi mentale per gli eventuali praticanti) relativa al nostro territorio.
Tra molte zone alpine, il territorio sardo ed altre particolarmente rocciose c’è un abisso con ciò che troviamo qui: tanta vegetazione, boschi, macchie, rovi ecc.
Allora farei subito una prima distinzione tra itinerari Classici e quelli di Avventura.
Ad esempio percorrendo la cresta Sud del Dente del Catria da Isola Fossara, la cresta N.O. del Revellone da Falcioni, la Via Alvap da Pioraco si trovano condizioni note e codificate quindi sicure (sempre nei limiti dettati dalla capacità e dalle condizioni meteo). Prima dell’avvento dello Scrambling (ammesso di voler “entrare” in questa nuova tecnica), quindi oggi, tale percorsi sono identificati come difficoltà EE – EEA con passaggi di I-II grado e PD (III); sono frequentati, relazionati, mappati, alcuni inseriti nella segnaletica Cai. Da ultimo, breve e molto interessante, c’è il Sentiero dei Gradoni di S. Silvestro dalla vecchia statale della Gola della Rossa con difficoltà EE.
Sono quindi tra i Classici con l’aspetto più rilevante (quello che fa la differenza con i sotto citati) è che sono “puliti”.
Ho iniziato a cercarne altri e, ad oggi, ne ho trovati sei. Sono per cresta, abbastanza logici ed interessanti ma non paragonabili ai suddetti. La ricerca è stata lunga e faticosa, la percorrenza abbastanza impegnativa in particolare per l’accesso, i passaggi in roccia e su ripidi tratti misti a roccette friabili, erba, vegetazione, rovi, alberelli (a volte provvidenziali). Inoltre per le vie di fuga, l’uscita, il rientro per il quale ho scelto i sentieri.
Non sono assolutamente da considerare delle prime; non ho la minima idea se già percorse, come e da chi. Poco importa. L’ho fatto calandomi nella logica e nella filosofia delle Scrambling, in particolare per mai sopiti stimoli di ricerca quindi di Avventura. Tutto in libera (con corda e qualche accessorio nello zaino).
Ecco, quindi, perché i percorsi di Avventura potrebbero andare a far parte, come fratelli minori, di quelli Classici. Potrebbero, perché la prima azione da fare è quella di ripulirli “dalla testa ai piedi” (il tali casi la pulizia inizia dall’alto).
In un primo tempo ho pensato di non darne notizia perché mentre per alcuni potrebbero essere di facile percorribilità per altri, meno esperti, potrebbero divenire pericolosi.
Anche ora che ho deciso di andare in onda preferisco fermarmi alla prima fase cioè solo quella di informare su questa novità perché in mesi di domande non ho mai trovato un benchè minimo riscontro e quindi…
Ben arrivato… SCRAMBLIG
Mauro Chiorri
Mi rendo disponibile per ulteriori informazioni con mail a: mauro.chiorri@alice.it
Pubblicato in attività sezionali
Remember 2017 – Domenica 26 Novembre 2017
ore 8.00 Ritrovo escursionisti presso il parcheggione di Viale Moccia (con auto propria) per escursione di mezza giornata.
Itinerario ad anello con partenza da Cancelli, ascesa verso le fonti del fiume Giano e ritorno a Cancelli per il sentiero 129A.
Percorso: 10 km
Dislivello: 500 m
Tempo di percorrenza: 3 ore (soste escluse)
Difficoltà: E (Percorso senza difficoltà adatto ad escursionisti anche occasionali)
L’escursione è riservata ai soli SOCI CAI. I non soci possono già iscriversi per l’anno 2018 al CAI Fabriano presso Monteverde Sport – p. del Comune, 19
e l’iscrizione sarà valida anche per queste ultime settimane del 2017 e fino a tutto marzo 2019.
Per informazioni contattare info@caifabriano.it o
Pubblicato in attività sezionali